
PVC
PVC DEGRADABILE
Il PVC degradabile è reso tale dall’aggiunta di additivi che ne accelerano la decomposizione in ambienti ricchi di microbi, come le discariche biologicamente attive. Conserva le stesse caratteristiche tecniche del materiale tradizionale, ma si degrada in tempi molto più rapidi.


PVC DEGRADABILE
Il PVC degradabile è reso tale dall’aggiunta di additivi che ne accelerano la decomposizione in ambienti ricchi di microbi, come le discariche biologicamente attive. Conserva le stesse caratteristiche tecniche del materiale tradizionale, ma si degrada in tempi molto più rapidi.

PVC RICICLATO
Il PVC riciclato è ottenuto da rifiuti di lavorazione del PVC. Il piano d’azione per l’economia circolare dell’Unione Europea incoraggia il riciclo di questo materiale, data la grande disponibilità di rifiuti in PVC e i grossi vantaggi derivanti dal suo recupero.
ABS
L’acrilonitrile-butadiene-stirene o ABS è un comune polimero termoplastico usato per creare oggetti leggeri e rigidi come tubi, strumenti musicali e card. Per la produzione di queste ultime è utilizzato laddove si richieda un alto grado di resistenza nel tempo di vita della tessera.


ABS
L’acrilonitrile-butadiene-stirene o ABS è un comune polimero termoplastico usato per creare oggetti leggeri e rigidi come tubi, strumenti musicali e card. Per la produzione di queste ultime è utilizzato laddove si richieda un alto grado di resistenza nel tempo di vita della tessera.

PET
La plastica PET, polietilene tereftalato, è una materia prima ed è riconosciuta a livello mondiale come sicura, non tossica, resistente, flessibile e riciclabile al 100%. Il PETG, che ha la stessa composizione chimica del PET con l’aggiunta di glicole, è il materiale utilizzato per produrre le card.
PLA
Il PLA (acido polilattico) è una plastica biobased utilizzata per la produzione delle card, derivata dalla trasformazione dello zucchero presente nel mais, nella barbabietola, nelle patate.


PLA
Il PLA (acido polilattico) è una plastica biobased utilizzata per la produzione delle card, derivata dalla trasformazione dello zucchero presente nel mais, nella barbabietola, nelle patate.

LEGNO
Il legno è un materiale completamente riciclabile e biodegradabile. Le sue caratteristiche meccaniche – spessore ed elevata resistenza -, consentono di realizzare card mantenendo gli spessori e le dimensioni standard.
CARTONCINO
Il cartoncino è un materiale realizzato totalmente in fibra di carta, che rientra per questo nella categoria dei biomateriali. Completamente biodegradabile, il cartoncino ha una buona compatibilità con i processi di produzione delle card.


CARTONCINO
Il cartoncino è un materiale realizzato totalmente in fibra di carta, che rientra per questo nella categoria dei biomateriali. Completamente biodegradabile, il cartoncino ha una buona compatibilità con i processi di produzione delle card.

METALLO
Il metallo è un materiale nobile: viene utilizzato per la produzione delle card per dare un valore di prestigio altissimo al prodotto. Le card in metallo rappresentano l’ultima innovazione in questo campo.